RECENSIONI AMAZON RANDOM
RECENSIONI & SEGNALAZIONI ONLINE
Questo è il secondo lavoro che leggo di Francesca Angelinelli e se ho amato “Haibane – Ali di cenere” , questo l’ho adorato. Anche qui ci troviamo dinanzi a una protagonista forte e temeraria e apprezzo molto questa veste della donna che propone l’autrice nei suoi lavori. Fin dalle prime pagine il lettore viene trascinato nella cultura orientale grazie a una scrittura elegante e dettagliata. Si percepisce subito lo strano rapporto che c’è tra Chariza e l’imperatore Yoshio, tra loro c’è intesa, stima e un sentimento ambiguo che può essere interpretato come amore o ossessione. Diverso è il rapporto con Yukai, cavaliere Ryokin, il quale ha un carattere spigliato e irriverente. Viene descritto come un uomo affascinante e tutte le donne si soffermano sulla sua bellezza. Inevitabilmente, mentre leggevo, ho fatto dei confronti tra Chariza e Sainan, protagonista di Haibane, dato che entrambe sono donne guerriere e dal carattere forte. Nonostante il passato turbolento di Sainan che le ha conferito un determinato carattere, risulta una protagonista più “umana”, che tende più facilmente a lasciarsi andare ai suoi sentimenti. Chariza più volte tenta di farsi trascinare dalle sue emozioni, ma è estremamente combattuta per colpa della sua maledizione dell’avidità che le fa dubitare su ciò che desidera realmente. Il personaggio che più di tutti mi ha conquistata è l’Imperatore Yoshio, ho adorato il suo modo di fare, il suo essere combattuto nei confronti di Chariza e i suoi tentativi nel tenerla al suo servizio per averla sempre vicino e ho trovato tenerissimo il personaggio di Suzume. Chariza. Il soffio del vento è un’opera che si gusta pagina per pagina e gli intrighi e i personaggi catturano l’attenzione del lettore fino all’ultima parola.
StefaniaAmazon
A parte diverse raccolte di fumetti non avevo mai letto un romanzo suddiviso in due libri che parlasse del mondo orientale e di una donna guerriera come Chariza. Ero curiosa, devo dire la verità, anche perché in Italia è raro trovare chi decida di addentrarsi in temi simili. Ecco, non sta a me dire se le informazioni scritte corrispondano o meno all’impero giapponese del periodo in cui la storia è ambientata, perché non ne so quasi niente, ma posso dire che ho trovato i volumi molto accurati, sicuramente frutto di uno studio approfondito unito a una grande fantasia e immaginazione. Sembra tutto molto vero, reale, senza nemmeno lasciarti il dubbio che le cose siano state un po’ diverse a quei tempi. La scrittura dell’autrice è quindi molto studiata, senza lasciare nulla al caso. Difatti non ci sono sviste. E anche le descrizioni sono ugualmente precise e ben descritte sia per quanto riguarda i personaggi che i paesaggi, cosa che non è sempre facile da fare. E’ impressionante come ogni dettaglio sia rappresentato nei minimi particolari, tanto che ti sembra di patire il freddo o la paura insieme ai personaggi. Bella anche l’idea di far difendere il piccolo Suzume, figlio del Drago D’Oro, da Chariza appunto; una degna guerriera che è attenta, furba e forte. Ma, come tutte le donne, anche lei nasconde dentro di sé una parte romantica che verrà fuori, nonostante sia preda di una maledizione e non ci siano le premesse per un futuro sentimentale roseo. Come andrà a finire? Per saperlo non mi resta che consigliarvi la lettura.
Evelyn StormAmazon

Leggere a colori L'angolino di Ale Evelyn Storm Romanzi Fantasy La Fenice Book Lande Incantate Gli scrittori della porta accanto